L'archiviazione è una delle parti fondamentali di un sistema informatico. È il luogo in cui vengono conservati il sistema operativo, i programmi e i file dell'utente. A differenza della RAM, che è una memoria volatile e si svuota quando spegniamo il PC, i dispositivi di archiviazione conservano i dati in modo permanente.
Negli ultimi decenni, i sistemi di archiviazione hanno subito un’evoluzione drastica: dai vecchi dischi rigidi (HDD) agli attuali SSD (Solid State Drive) e alle soluzioni ultra-veloci NVMe. Scegliere il giusto tipo di archiviazione è essenziale per ottimizzare le prestazioni del computer.
Tipologie di Archiviazione
Esistono tre principali tecnologie di archiviazione oggi in uso:
1. HDD (Hard Disk Drive)
Gli HDD sono i dispositivi di archiviazione più longevi, utilizzati da decenni nei computer. Funzionano grazie a dischi magnetici rotanti e una testina che legge e scrive i dati.
Caratteristiche Principali:
Velocità: Generalmente più lente rispetto agli SSD (~80-160 MB/s).
Capacità: Disponibili in formati fino a 20TB o più.
Durata: Più soggetti a guasti meccanici a causa delle parti mobili.
Prezzo: Molto economici per grandi quantità di storage.
Per storage a lungo termine (backup, archiviazione di file multimediali).
Per server di archiviazione dove la velocità non è prioritaria.
Se il budget è limitato e si necessita di molto spazio.
5400 RPM → Più silenziosi e durevoli, ma lenti.
7200 RPM → Più veloci, adatti per applicazioni più esigenti.
10.000 RPM (VelociRaptor) → Rari, prestazioni migliori ma costosi.
2. SSD (Solid State Drive)
Gli SSD (Solid State Drive) sono dispositivi di archiviazione basati su memoria flash NAND, eliminando la necessità di parti meccaniche in movimento.
Caratteristiche Principali:
Velocità: Molto più veloci degli HDD (fino a 550 MB/s per SATA).
Affidabilità: Meno soggetti a guasti meccanici.
Silenziosità: Nessun rumore, poiché non ci sono parti in movimento.
Capacità: Disponibili da 128GB fino a 8TB.
Per il sistema operativo e i programmi, migliorando il tempo di avvio.
Per il gaming, riducendo i tempi di caricamento.
Per il montaggio video e il rendering, grazie a una maggiore velocità di accesso ai file.
SATA SSD:
Velocità fino a 550 MB/s.
Ideale come primo upgrade per migliorare le prestazioni di un vecchio PC.
M.2 SATA:
Uguale agli SSD SATA, ma con fattore di forma più compatto.
NVMe (di cui parleremo dopo):
Molto più veloce e adatto a compiti più intensivi.
3. SSD NVMe (Non-Volatile Memory Express)
Gli SSD NVMe sono la tecnologia più avanzata per l'archiviazione. Utilizzano l’interfaccia PCIe (Peripheral Component Interconnect Express), consentendo velocità di trasferimento dati enormemente superiori rispetto ai tradizionali SSD SATA.
Caratteristiche Principali:
Velocità: Da 2000 MB/s fino a oltre 7000 MB/s per i modelli più avanzati.
Efficienza: Consumi energetici ridotti rispetto agli SSD SATA.
Affidabilità: Maggiore durata rispetto agli HDD grazie all'assenza di parti meccaniche.
Se vuoi prestazioni al massimo livello (gaming, rendering 3D, machine learning).
Se hai una scheda madre compatibile con gli slot M.2 PCIe.
Se lavori con file di grandi dimensioni, come editing video in 4K/8K.
Gen 3.0: Velocità fino a 3500 MB/s.
Gen 4.0: Velocità fino a 7500 MB/s, utilizzabile con schede madri recenti.
Gen 5.0: Nuova generazione con velocità superiori a 12.000 MB/s (ancora costosa e non ampiamente supportata).
Manutenzione e Ottimizzazione dell’Archiviazione
Deframmentazione HDD:
Per gli HDD, eseguire la deframmentazione aiuta a migliorare le prestazioni.
Ottimizzazione SSD/NVMe:
Abilitare TRIM per mantenere prestazioni costanti.
Evitare di riempire l’SSD oltre il 90% della capacità, potrebbe rallentarlo.
Backup e Sicurezza:
Gli SSD hanno una durata limitata (scritture massime per cella NAND).
Sempre meglio avere un backup su un HDD esterno o un NAS.
Curiosità sull’Archiviazione
L'HDD più grande del mondo ha una capacità di 100TB (usato nei data center).
Gli SSD PCIe Gen 5.0 sono talmente veloci che le prestazioni superano quelle delle RAM di alcuni computer degli anni '90.
Il primo HDD della storia (IBM 305 RAMAC, 1956) pesava una tonnellata e aveva una capacità di 5MB!
L’archiviazione è un elemento chiave nella configurazione di un computer. Scegliere il giusto dispositivo dipende dal budget, dalle prestazioni desiderate e dalle esigenze d’uso.
Quale tipo di archiviazione usi nel tuo PC? Sei più "team HDD" o "team SSD"?
Hai mai provato un SSD NVMe? Hai notato miglioramenti rispetto a un SSD SATA?